Sono molte le norme che regolano le agevolazioni fiscali riconosciute sui veicoli destinati alla guida o la trasporto delle persone con disabilità. Le condizioni tuttavia variano a seconda del tipo di disabilità, del veicolo scelto, talvolta della provvidenza economica percepita, dell'obbligo o meno dell'adattamento, criteri che generano spesso confusione disorientando il cittadino che finisce per non capire se ha diritto o meno alle agevolazioni, come fare per ottenerle e quali sono i vincoli da rispettare.
Compilando il semplice modulo che segue si otterrà una risposta immediata a tutti questi dubbi che potrà essere stampata e utilizzata come promemoria. Il servizio garantisce una risposta a ciascuna delle combinazioni possibili (che sono 6144). Le risposte si basano rigorosamente sulle norme e sulle circolari vigenti. Attenzione: le tipologie di disabilità devono risultare esplicitamente da verbali rilasciati da commissioni pubbliche preposte all'accertamento di condizioni invalidanti.
Servizio ideato e realizzato da Bruno Esposito e Carlo Giacobini per l'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale Tutti i diritti sono riservati