La pensione per invalidi civili assoluti (Bolzano)

La pensione per invalidi civili assoluti è stata istituita dalla Legge Provinciale 21 agosto 1978, n. 46. Spetta agli invalidi civili con una perdita permanente e assoluta della capacità lavorativa a causa di una delle minorazioni individuate dall’art. 5 comma 1 della stessa legge 46:

  • minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo
  • irregolarità psichiche derivanti da oligofrenie di carattere organico o dismetabolico
  • insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali o funzionali

Vengono annualmente fissati dei limiti di reddito personale che non devono essere superati dal titolare della pensione per invalidi civili assoluti.

Condizioni:

  • età compresa fra i 18 e i 65 anni e 3 mesi di età;
  • essere cittadino italiano o UE residente in Provincia Autonoma di Bolzano, o essere cittadino extracomunitario in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o del permesso di soggiorno.
  • avere il riconoscimento di un’invalidità pari al 100%;
  • disporre di un reddito annuo personale non superiore a Euro 16.127,30

Importo 2013: Euro 430,84 per 13 mensilità.

La pensione per invalidi civili assoluti è compatibile con l’indennità di accompagnamento riconosciuta agli invalidi civili non deambulanti o non i grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

È incompatibile con altre provvidenze concesse a seguito della stessa menomazione per causa di guerra, servizio o di lavoro.

Al superamento del limite di età stabilito, la pensione viene trasformata in assegno sociale erogato dall’INPS.

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2013

A cura di independent L., Merano (BZ)

Condividi:

Skip to content