Ausili, ortesi e protesi: il rinnovo
I tempi minimi di rinnovo sono disciplinati dal secondo allegato del Decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n. 332
I tempi minimi di rinnovo sono quelli che un assistito deve attendere prima che gli venga fornito nuovamente lo stesso ausilio.
Attenzione: vi sono delle eccezioni che permettono una pur minima flessibilità. Va subito precisato che questi limiti temporali fra la prima fornitura e quella successiva non riguardano i minori di diciotto anni.
Inoltre i tempi di rinnovo possono essere abbreviati, sulla base di una dettagliata relazione del medico prescrittore, per particolari necessità terapeutiche o riabilitative o in caso di modifica dello stato psicofisico dell’assistito. Ad esempio, se una persona ha subito importanti modificazioni alla colonna vertebrale che necessitino di adeguate soluzioni posturali, la carrozzina elettrica può essere sostituita anche prima dei sei anni previsti.
Ancora, in caso di smarrimento, di rottura accidentale, di particolare usura del dispositivo, di impossibilità tecnica o non convenienza della riparazione oppure di non perfetta funzionalità del presidio riparato, l’azienda Usl può autorizzare, per una sola volta, la fornitura di un nuovo dispositivo protesico prima del tempo previsto.
Riguardo a questi aspetti il regolamento tutela le aziende Usl precisando che, alla scadenza del tempo minimo, il rinnovo della fornitura è in ogni caso subordinato alla verifica di idoneità e convenienza alla sostituzione o riparazione da parte del medico specialista prescrittore. Questo significa che se un dispositivo al termine del periodo previsto è ancora in perfetto stato di funzionamento, il rinnovo può essere rifiutato.
Nella tabella che segue riportiamo le indicazioni del decreto del Ministro della Sanità.
A) Dispositivi ortopedici: | |
Plantari: | |
– in fibra ad alta resistenza |
36 mesi |
– in materiale deperibile |
12 mesi |
Calzature e rialzi: | |
– soggetti deambulanti con gravi difficoltà della marcia tali da comportare notevole usura |
12 mesi |
– soggetti non deambulanti e con gravi deformità ai piedi |
18 mesi |
Tutori per arto inferiore |
2 anni |
Apparecchi ortopedici per arto superiore |
3 anni |
Ortesi spinali |
3 anni |
Dispositivi addominali |
2 anni |
Protesi estetica tradizionale o modulare di arto superiore |
5 anni |
Protesi funzionale ad energia corporea di arto superiore |
5 anni |
Protesi mioelettrica per arto superiore |
5 anni |
Protesi tradizionale di coscia |
5 anni |
Protesi modulare di coscia o disarticolazione di ginocchio |
5 anni |
Protesi tradizionale di gamba |
4 anni |
Protesi modulare di gamba |
4 anni |
Protesi di piede: | |
– tradizionale (cuoio ecc.) |
2 anni |
– laminato |
4 anni |
Carrozzina a telaio rigido non riducibile |
6 anni |
Motocarrozzina o carrozzina a trazione a manovella |
6 anni |
Carrozzina a trazione elettrica |
6 anni |
Carrozzina ad autospinta pieghevole |
5 anni |
Carrozzina ad autospinta riducibile |
6 anni |
Montascale mobile |
8 anni |
Stampelle, tripodi e quadripodi |
4 anni |
Deambulatori, sollevatori e biciclette |
8 anni |
Stabilizzatori |
4 anni |
Ausili per l’evacuazione |
5 anni |
Sistemi di postura |
5 anni |
Ausili ortopedici: | |
– letto ortopedico |
8 anni |
– materasso antidecubito in materiale espanso |
5 anni |
– materasso antidecubito a settori pneumatici |
5 anni |
– cuscino antidecubito |
3 anni |
– traversa in vello naturale, in materiale sintetico, in fibra cava siliconata e a bolle d’aria interscambio |
5 anni |
B) Apparecchi acustici |
5 anni |
C) Ausili per la comunicazione informazione e segnalazione: | |
– sistemi di trasmissione del suono |
8 anni |
– comunicatore telefonico |
8 anni |
– ausili per la comunicazione interpersonale |
7 anni |
D) Protesi per laringectomizzati: | |
– cannula tracheale in plastica morbida o in metallo cromato o argentato |
2 anni |
– cannula trascheale in plastica rigida |
3 anni |
– cannula tracheale in argento |
4 anni |
E) Protesi oculari: | |
– in vetro |
2 anni |
– in resina |
3 anni |
F) Dispositivi ed ausili tecnici per non vedenti e ipovedenti: | |
– bastone bianco rigido o pieghevole |
3 anni |
– orologio da tasca o da polso, sveglia |
6 anni |
– termometro |
4 anni |
– ausili ottici elettronici: ingranditori per PC e sistema ICR |
6 anni |
– periferiche input, output e accessori stampante Braille, sintetizzatore vocale |
6 anni |
– macchina da scrivere sistema di elaborazione testi |
6 anni |
– dispositivi – ausili per la funzione visiva: lenti oftalmiche e a contatto |
4 anni |
– dispositivi – ausili per la funzione visiva: sistemi ottici ed ottico-elettronici ingrandenti |
6 anni |
G) Protesi fisiognomiche |
3 anni |
H) Ausili tecnici attinenti la funzione respiratoria |
7 anni |
I) Ausili tecnici per il recupero della capacità di alimentarsi |
7 anni |
L) Ausili tecnici per la terapia ferrochelante |
4 anni |
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.