Con il messaggio n° 4212 del 22 novembre, l’INPS fornisce le istruzioni per la compilazione semplificata della domanda di invalidità civile per i minori.

La novità nella procedura di richiesta, che si inserisce nelle attività previste dal PNRR, prevede la possibilità di inoltrare la domanda dai genitori direttamente dal portale internet www.inps.it, utilizzando le credenziali del minore (CIE oppure CNS); in alternativa è possibile l’accesso tramite delega SPID con le credenziali del genitore/tutore per conto del minore

Nella compilazione della domanda viene richiesto di inserire vari dati, da quelli relativi alla richiesta di accertamento sanitario ai dati amministrativi necessari per la liquidazione dell’ eventuale prestazione economica. Per inviare la domanda, dopo aver compilato ciascun campo, bisognerà cliccare su “Invio domanda”.

Oltre alle generalità del “Genitore dichiarante” sarà necessario inserire i dati relativi all’altro genitore nella sezione “Anagrafica altro genitore”; il genitore non dichiarante verrà informato dell’avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio, tramite lettera raccomandata, PEC, e-mail o SMS.

Nel caso di richiesta di pagamento dell’eventuale prestazione economica con la modalità “in contanti presso lo sportello” (qualora l’accertamento sanitario dia esito favorevole), se nella sezione “Rappresentante legale” sono stati inseriti entrambi i genitori, è necessario che l’altro genitore fornisca il consenso esplicito alla riscossione nei confronti del genitore dichiarante prima dell’invio della domanda. L’autorizzazione potrà essere fornita allegando in procedura nella sezione “Allegati” l’apposito modulo di delega con le firme autenticate di entrambi i genitori. In alternativa, l’altro genitore che sia in possesso di SPID, CIE o CNS potrà effettuare l’accesso al servizio “Invalidità civile – Domanda (Cittadino)” con le proprie credenziali fornendo il consenso tramite la funzionalità “Acquisizione consenso alla riscossione”.

La procedura sarà successivamente disponibile anche per i patronati e per le associazioni di categoria abilitate.

News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content