L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha annunciato la prima versione del Portale della Disabilità, un’iniziativa concepita nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto, denominato “Sportello Unico INPS Invalidità Civile“, mira a fornire un canale integrato e completo di informazioni per i cittadini interessati.

Il messaggio n. 4193, pubblicato il 24 novembre 2023, espone i dettagli chiave della nuova piattaforma. Il Portale è stato progettato con l’obiettivo di garantire trasparenza e semplificazione, offrendo agli utenti uno strumento accessibile e informativo per seguire l’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità civile, nonché dei benefici previsti dalle leggi 12 marzo 1999, n. 68, e 5 febbraio 1992, n. 104.

Principali funzionalità del Portale:

  1. Monitoraggio delle pratiche: I cittadini che hanno presentato domanda possono accedere al Portale per visualizzare il certificato medico introduttivo, conoscere i dettagli della visita, e verificare lo stato di avanzamento dell’istruttoria. La cronologia dei vari stadi dell’iter fornisce una panoramica completa, consentendo di seguire ogni fase, dai primi accertamenti sanitari fino alle decisioni finali.
  2. Trasmissione della documentazione medica: Gli utenti possono inviare la documentazione medica necessaria attraverso il Portale, facilitando il processo di valutazione per le domande di prima istanza, di aggravamento o di revisione sanitaria.
  3. Consultazione del giudizio medico-legale e verbale sanitario: La presenza di queste informazioni nel Portale risponde all’esigenza di trasparenza e semplificazione, permettendo agli utenti di comprendere le valutazioni mediche senza modificare i termini e le modalità di presentazione dei ricorsi giudiziari.
  4. Avvisi e scadenze: Il Portale fornisce avvisi e scadenze relative alle domande di prima istanza, di revisione e all’indennità di frequenza, assicurando che gli utenti siano sempre informati sugli sviluppi del loro caso.
  5. Comunicazione: In un’apposita sezione denominata “Comunicazione”, l’utente può visualizzare tutte le note inviate da INPS per email.
  6. Pagamenti e cedolini: Un dedicata consente agli utenti di visualizzare la lista completa degli ultimi pagamenti disposti per le prestazioni correlate all’invalidità civile, cecità e sordità.

Accesso e sicurezza

Il Portale è accessibile da desktop, smartphone e tablet attraverso il sito istituzionale dell’INPS, www.inps.it. L’accesso avviene tramite identità digitale, inclusi SPID di livello 2 o superiore, Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per coloro che necessitano di assistenza, è possibile delegare l’accesso a una persona di fiducia.

Prospettive future

L’INPS ha annunciato che ulteriori servizi e funzionalità saranno prossimamente disponibili nel Portale della Disabilità, consolidando l’impegno dell’istituzione verso una maggiore efficienza e supporto per i cittadini con disabilità. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una pubblica amministrazione sempre più trasparente, semplificata e digitalizzata.

 

News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content