In data 11 marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto attuativo della legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani, in attuazione della legge 33/2023 e nell’ambito di una riforma strutturale sulle politiche per gli anziani, in attuazione dell’art. 1 della legge di bilancio 2022 e realizzando, nei termini, uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’obiettivo della riforma essendo la semplificazione dell’accesso ai servizi da parte degli anziani mediante la creazione di punti unici di accesso ai servizi sociali e sanitari (PUA); l’individuazione di modalità di riconoscimento della non autosufficienza; la valutazione multidimensionale; la definizione di progetti assistenziali individualizzati che promuovano la deistituzionalizzazione.
Il tutto sotto la governance nazionale delle politiche in favore della popolazione anziana, per coordinare e promuovere gli interventi anche di prevenzione della fragilità.
Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per un puntuale esame del testo definitivo, dato che tra il Governo e la Conferenza Unificata Stato Regioni, è ripetutamente mancata l’intesa.
Per leggere l’approfondimento sul decreto legislativo in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della Legge Delega non autosufficienza clicca qui