Richiesta di continuità didattica per il docente di sostegno: modalità e tempistiche

Per la prima volta, le famiglie avranno la possibilità di chiedere la conferma dell’insegnante di sostegno assegnato al proprio figlio. Le richieste dovranno essere inviate al dirigente scolastico entro il 31 maggio, mentre le nomine definitive dovranno essere completate entro il 31 agosto.

In passato, la continuità didattica veniva concepita come la presenza dello stesso docente di sostegno per l’intero ciclo scolastico, con la consapevolezza che il concetto di continuità non poteva limitarsi alla figura di un singolo docente precario. L’inclusione, infatti, non dipende solo dal rapporto con un solo insegnante. Oggi, però, la situazione è cambiata.

Il lungo percorso verso una nuova norma

Oggi, la possibilità per le famiglie di chiedere la conferma del docente di sostegno precario assegnato al proprio figlio per l’anno successivo rappresenta un passo in avanti significativo, sebbene ancora parziale. Tale possibilità è stata introdotta per la prima volta nella legislazione nel maggio 2017, ma sono trascorsi otto anni prima che venisse concretizzata. Secondo i dati Istat relativi all’anno scolastico 2023/24, l’11% degli insegnanti di sostegno è stato nominato in ritardo, con conseguente compromissione della continuità educativa. Inoltre, il 57% degli alunni con disabilità ha visto un cambiamento di insegnante da un anno all’altro, mentre l’8,4% ha subito questo cambiamento anche nel corso dello stesso anno scolastico.

Nonostante le opposizioni da parte dei sindacati scolastici, il Ministro Valditara ha proseguito con l’attuazione di questa misura. Con il decreto legge 71/2024 e il successivo decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, pubblicato il 7 marzo 2025, la normativa è diventata operativa.

Tempistiche e procedure per la conferma del docente di sostegno

Entro il 31 maggio 2025, i dirigenti scolastici dovranno raccogliere le richieste delle famiglie in merito alla continuità del docente di sostegno. Le scuole hanno già provveduto a informare le famiglie riguardo a questa possibilità.

Una volta raccolte le richieste, il dirigente scolastico dovrà valutare se sussistano le condizioni per procedere alla conferma del docente, avvalendosi del parere del Gruppo di Lavoro Operativo, che prenderà in considerazione la situazione specifica dell’alunno e della classe. L’esito della valutazione dovrà essere comunicato all’Ufficio competente, al docente interessato e alla famiglia entro il 15 giugno 2025.

Se le condizioni per la conferma sono soddisfatte, il docente potrà esprimere la propria volontà di essere confermato, con priorità assoluta. Successivamente, l’Ufficio competente, dopo aver completato le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verificherà la disponibilità del posto e la conformità del docente alle necessarie nomine. La conferma del docente di sostegno dovrà essere completata senza possibilità di rinvio entro il 31 agosto 2025, garantendo che l’anno scolastico possa iniziare con un docente già nominato e conosciuto, con il quale l’alunno ha già avuto modo di stabilire una relazione di lavoro proficua.

 

News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

 

Condividi:

Skip to content