Agevolazioni auto e disabilità psichica

Domanda
Volevo sapere se per una persona invalida psichica con pensione di accompagnamento e pensione di reversibilità della madre (pensione INPS reddito annuo 9.345 euro) può usufruire dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica.

Risposta
La normativa in materia di agevolazioni fiscali sui veicoli prevede per le persone con disabilità “mentale o psichica” (citiamo il Legislatore)  oltre alla titolarità dell’indennità di accompagnamento anche il possesso della certificazione di handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992. Le più recenti certificazioni di handicap recano espressamente anche le cosiddette “voci fiscali” cioè quelle che consentono l’accesso ai relativi benefici.

Va detto che già dal 2000 la materia delle tasse automobilistiche è di competenza delle Regioni e delle Province autonome.
In linea generale , comunque, per ottenere le agevolazioni fiscali l’auto deve essere intestata alla persona con disabilità o al familiare che l’abbia fiscalmente a suo carico.
Nel caso posto dalla domanda il veicolo deve essere intestato al disabile poichè egli dispone di un redito imponibile (pensione di reversibilità) che comunque gli preclude la possibilità di essere a carico di un altro familiare contribuente.

Va infine aggiunto che se la persona è interdetta o inabilità o assistita da un amministratore di sostegno l’operazione di acquisto va mediata rispettivamente dal tutore o dal curatore nel rispetto della disciplina vigente.

Approfondimenti: Agevolazioni sui mezzi di trasporto: in generale

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content