Il Consiglio dei ministri 18 settembre 2023 ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) che potrebbe entrare in vigore entro il 2023.
L’azione interviene su rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe, prevenzione, educazione stradale, ztl, autovelox e segnaletica, inasprimento delle sanzioni connesse alla violazione del codice della strada. Tra queste un significativo inasprimento delle sanzioni pecuniarie per chi occupa abusivamente un parcheggio per persone disabili dell’art. 158, comma 2, Cod. Str.:
- sanzioni da 330 a 990 euro nel caso di occupazione con autovettura senza contrassegno,
- sanzioni da 87 a 328 euro, in caso di motociclo.
Si precisa che quando si tratti poi di occupazione per un tempo prolungato dello spazio di parcheggio disabili nominale (con numero di targa identificativo e numero di ordinanza del tesserino blu), cioè riservato a uno specifico individuo con disabilità, la condotta integra gli estremi del reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p. che prevede il risarcimento alla parte offesa, come statuito dalla Corte di Cassazione, sez. V penale, con la sentenza n° 17794 del 07/04/2017.