Bollo auto e cilindrata
Domanda
Sinceramente non ci capisco più nulla. Per avere l’agevolazione IVA sui veicoli questi non devono avere una cilindrata superiore ai 2000 centimetri cubici quando il motore è a benzina e 2800 se è un diesel. Per la denuncia dei redditi invece non è previsto nessun limite di cilindrata. Non mi è chiaro invece se ci sono limiti di centimetri cubici per quanto riguarda l’esenzione del bollo.
Risposta
In effetti la questione, fino al novembre 2000, non era chiara, anche se era sempre prevalsa l’interpretazione più favorevole: nessun limite di cilindrata per ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Il “collegato fiscale” alla Finanziaria 1999 ha invece eliminato tutti i margini di interpretazione: l’esenzione dal pagamento del bollo auto spetta alle stesse condizioni previste per ottenere l’IVA agevolata. Pertanto: limiti di cilindrata che per i motori a benzina sono di 2000 cc e per quelli diesel sono di 2800 cc (Legge 342/2000, art. 50, comma 3).
Va anche precisato che la competenza in materia di tasse automobilistiche è stata trasferita alle Regioni a partire dal 2001.
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.