Calcolo del numero dei parcheggi riservati

Domanda

Ho un dubbio di interpretazione del DPR 503/96 per quanto riguarda la riserva di parcheggi riservati invalidi.
La norma prevede che ogni 50 posti o frazioni di 50 sia nei parcheggi pubblici che privati ne venga riservato 1. Per esempio nel mio condominio ci sono 100 posti: di regola ce ne vorrebbero 2, ma il conteggio come viene fatto? da 1 a 50 normali ed il 51° riservato? Oppure da 1 al 49° normali ed il 50° riservato?

Risposta

Il DM 236/1989 prevede al punto 8.2.3.:
“Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili.”

Questo significa che se si sono 50 parcheggi, uno deve essere riservato ai disabili e 49 agli altri utenti.
Se i parcheggi sono 30, uno deve essere riservato ai disabili e 29 agli altri.
Se i parcheggi sono 80, due devono essere riservati ai disabili e 78 agli altri.
Se i parcheggi sono 100, due devono essere riservati ai disabili e 98 agli altri.
E così via.

Detto ciò, bisogna anche precisare che se i parcheggi sono pertinenziali – cioè se ogni parcheggio corrisponde ad un appartamento – questa regola non è applicabile. Se invece si tratta di un’area di parcheggio libera, si applica la norma indicata.

 

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.

Condividi:

Skip to content