Certificato di Abilitazione Professionale per i taxi
Domanda
Sono un paraplegico disoccupato. Mi è stato detto che è oggi possibile, anche per una persona disabile, ottenere una licenza per la conduzione di un taxi. La cosa potrebbe interessare alcuni disabili poiché per guidare un’automobile non è necessario utilizzare le gambe. Vorrei qualche informazione in più.
Risposta
Fino ad oggi, in Italia, non era possibile per una persona disabile ottenere il Certificato di Abilitazione Professionale per la conduzione dei taxi, possibilità invece ammessa in altri Paesi europei.
Un varco si è creato con l’approvazione Decreto Legislativo – 15/01/2002 n. 9 (“Disposizioni integrative e correttive del nuovo codice della strada, a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 22 marzo 2001, n. 85”).
Il Decreto modifica l’art. 116 del Codice della strada che disciplinava appunto il rilascio dei vari tipi di patenti. Grazie alla nuova versione i disabili potranno condurre anche “le autovetture, i tricicli ed i quadricicli in servizio di piazza o di noleggio con conducente per il trasporto di persone, qualora ricorrano le condizioni per il rilascio del certificato di abilitazione professionale ai conducenti muniti della patente di guida di categoria B, C e D speciale, (…).”
Questo significa che anche i disabili (dal gennaio 2003) possono, se avranno superato gli esami previsti, accedere alle licenze per guidare un veicolo di piazza o di noleggio.
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.