Certificazione di handicap: decorrenza dei benefici
Domanda
Sono la madre di un bambino autistico di quasi dieci anni e lavoro presso un ente pubblico. La presentazione della domanda per l’accertamento dello stato di handicap (L. 104/92) è avvenuta nell’anno 2005, il riconoscimento si è concretizzato nella seduta del 16/2/2006 e da allora ho fruito dei benefici di detta legge 104/1992 relativamente alla concessione dei permessi lavorativi.
Vorrei sapere se ai fini dell’accesso al congedo retribuito per l’assistena ai figli disabili previsto dall’art. 80 della finanziaria 2001, i cinque anni di possesso del certificato di handicap, necessari per ottenere il congedo, decorrono dal momento della domanda di accertamento o dal momento dell’effettivo riconoscimento..
Risposta
Il vincolo dei cinque anni di “anzianità” del certificato di handicap grave è fortunatamente stato abrogato dall’articolo 3 comma 106 delle Legge 24 dicembre 2003, n. 350.
Pertanto le considerazioni espresse dalla domanda sono superate: per ottenere i congedi è sufficiente che il figlio sia in possesso del certificato di handicap grave (art. 3, comma 3, Legge 104/1992) al momento della domanda dell’agevolazione lavorativa.
Approfondimenti: I congedi retribuiti di due anni
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione