Il 29 febbraio è entrata in vigore la Legge18/2024 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge  30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi.”

Sono molti gli ambiti che questo testo normativo provvede a disciplinare, tra questi , l’accesso ai posti di lavoro delle persone con disabilità nel settore del No- profit.

Infatti, agli artt. 4 ter e quater dell’allegato alla suddetta Legge, è stata stabilita l’estensione temporale dei benefici previsti per l’assunzione delle persone con disabilità che non abbiano ancora compiuto 35 anni di età, da parte di Enti del Terzo Settore di cui al Decreto-legge 4 maggio 2023 n 48 e successiva conversione in legge.

Con la legge 18/2024, quindi, gli ETS, le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe, le  organizzazioni  di volontariato e le associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, riceveranno un contributo economico per ogni assunzione effettuata tra il 1 agosto 2020 al 30 settembre 2024 di persone con disabilità under 35.

Il diritto al succitato contributo, matura con l’assunzione della persona con disabilità under 35  con contratto a tempo indeterminato e secondo le procedure e le modalità ex Legge 68/99; l’assunzione deve avere come scopo l’attuazione di attività conformi allo statuto dell’Ente datore di lavoro.

 

News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content