In data 14 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva 2024/2841 che istituisce la carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità validi in tutti gli stati membri.

Con la pubblicazione, avvenuta mesi dopo l’approvazione degli organi legislativi dell’UE, a causa di problemi burocratici, la Direttiva è quindi ufficialmente entrata in vigore.

Da questo momento, ognuno dei 27 Stati dell’Unione dovrà adottare le disposizioni legislative nazionali necessarie per attuarla, entro il 5 giugno 2027. Mentre, per quanto riguarda l’applicazione concreta del testo, come per esempio il rilascio della carta e del contrassegno auto, gli Stati dovranno essere operativi non oltre il  5 giugno 2028.

Grazie alla nuova Direttiva, per giugno 2025, i residenti europei titolari della Carta Europea della Disabilità, quando viaggeranno per un breve periodo o parteciperanno ad un programma di mobilità europeo in uno stato Europeo diverso da quello di residenza, potranno godere delle stesse agevolazioni e trattamenti preferenziali (come sconti e gratuità), che esso riconosce ai propri cittadini e residenti con disabilità, in settori specifici.

Quando titolari del contrassegno europeo di parcheggio inoltre, avranno accesso alle medesime condizioni di parcheggio che lo stato UE ospitante, riconosce alle persone con disabilità residenti nel proprio territorio.

Per saperne di più si consiglia di leggere i nostri approfondimenti precedenti sul tema:

Disability card – definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia

Disability Card e contrassegno parcheggio

Norme e diritti sulla disabilità

 

News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content