È disponibile da qualche settimana sul sito dell’Agenzia delle Entrate la “Guida fiscale per i non vedenti”.
Tale materiale informativo è stato realizzato in tre formati diversi, ciascuno accessibile e fruibile dalle persone cieche e ipovedenti.
La Guida è stata prodotta:
- In versione PDF, la quale, grazie al rispetto degli standard e dei requisiti tecnici relativi all’accessibilità informatica, è leggibile da tutti gli screen reader utilizzabili sui vari dispositivi digitali (PC, cellulare, tablet, ecc.). È dotata di un indice che permette di saltare direttamente all’argomento prescelto.
- In formato fisico, con testo stampato in Braille, reperibile gratuitamente presso le sedi delle associazioni che hanno collaborato alla sua realizzazione, indicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- In formato podcast, composto e suddiviso in otto tracce audio (formato MP3), in cui vengono letti gli otto capitoli della Guida. È scaricabile, sempre gratuitamente, dal sito dell’Agenzia.
Quali informazioni contiene questa Guida?
In ognuna delle sue versioni, la Guida fornisce chiarimenti e informazioni sulle tematiche fiscali di maggiore interesse per i cittadini, come:
- Codice fiscale
- Ottenimento e gestione della partita IVA
- Tessera sanitaria
- Dichiarazione dei redditi e modelli 730
- Tasse sugli immobili
- Informazioni legali, tributarie e fiscali utili quando si affitta casa
- Contenuto delle cartelle di pagamento, procedure di contestazione e modalità di rateizzazione del versamento dovuto
Contiene inoltre informazioni dettagliate sulle agevolazioni specifiche e sui servizi per le persone con disabilità.
Nei capitoli dedicati, l’utente cieco o ipovedente trova spiegazioni relative ai seguenti ambiti:
- Detrazioni per figli a carico
- Agevolazioni per l’acquisto di auto ed esenzione dal bollo
- Assistenza personale
- Acquisto e mantenimento del cane guida
- Sussidi tecnici, informatici e prodotti editoriali
- Abbattimento delle barriere architettoniche
- Agevolazioni sull’imposta di successione e donazione
- Detrazioni per le polizze assicurative
- Semplificazioni nelle certificazioni
- Canali di contatto e comunicazione con l’Agenzia
- Modalità di accesso agli uffici
- Altre Informazioni utili
Di seguito i link dove trovare le versioni scaricabili della Guida e le informazioni sui punti di distribuzione della versione tattile in Braille:
Luoghi dove trovare la versione fisica in Braille
News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione