Erogazione delle provvidenze: l’iter
Domanda
Sottoposto a visita di accertamento per il riconoscimento della condizione di gravità per la Legge 104/1992, dalla commissione sanitaria mi è stata accordata anche l’indennità di accompagnamento: come posso sapere a che punto è la pratica per l’erogazione del beneficio economico e quale iter deve seguire?
Risposta
L’iter solitamente è il seguente.
Dopo la convocazione a visita, la commissione ASL emette il verbale definitivo che viene trasmesso alla Commissione di verifica dell’INPS. Questa ha tempo 60 giorni per convalidare il certificato o per richiedere ulteriori accertamenti.
Trascorsi i 60 giorni, il verbale viene notificato all’interessato e viene trasmesso all’INPS per l’erogazione delle eventuali provvidenze.
Prima di essere trasmesso all’INPS vengono effettuati dei controlli sui requisiti di diritto e reddituali. Questo passaggio viene svolto da soggetti diversi a seconda della regione di appartenenza. Si tratta dei compiti che una volta spettavano alla Prefettura.
Ad esempio a Roma questo controllo viene effettuato dal Comune, nel Veneto da Unita Operative presenti presso le ASL capoluogo di provincia, in altre regioni dallo stesso INPS.
Per dare dei tempi largamente indicativi, dalla notifica del verbale all’erogazione del primo rateo di pensione o indennità solitamente trascorrono dai sei agli otto mesi, ma in molte realtà questo tempo viene superato.
È possibile
1) rivolgersi all’ASL che ha notificato il verbale chiedendo se la propria pratica sia stata già trasmessa all’INPS o agli organi deputati alla concessione o all’erogazione del beneficio. La risposta è dovuta.
2) se viene segnalato che l’INPS è già in possesso della documentazione, si può richiedere all’ufficio periferico di conoscere a che punto è la propria pratica.
3) rivolgersi ad un patronato sindacale (INCA CGIL, INAS CISL, ACLI ecc.) per farsi assistere in questa ricerca.
Se dalla notifica del verbale sono trascorsi solo un paio di mesi, si suggerisce comunque di attendere ancora qualche settimana.
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione