Finanziaria 2006 e persone con disabilità
È stata definitivamente approvata la Legge finanziaria per il 2006. Le novità a favore delle persone con disabilità e le loro famiglie sono pressoché assenti.
Si segnalo invece alcune forme di contributo indiretto per le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) e più in generale per le associazioni di volontariato.
La finanziaria concede alle Regioni di estendere alle ONLUS una forma agevolata relativamente all’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) dovuta ora anche dalle ONLUS nel momento in cui abbiano dei dipendenti ed un’attività commerciale marginale.
Ma la novità potenzialmente più interessante è quella relativa alla possibilità per i contribuenti di versare il 5 per mille dell’IRPEF ad associazioni riconosciute, ad ONLUS e ad associazioni di promozione sociale.
Saranno ammesse a questa opportunità solo le organizzazioni che ne abbiano i requisiti e che si iscrivano in un apposito registro presso il Ministero dell’economia. Le modalità di iscrizione saranno fissate con un successivo decreto.
Novità anche in tema di assistenza protesica relativamente alla fornitura di prodotti monouso per stomizzati e incontinenti e per la prevenzione e cura delle lesioni da decubito. Questi prodotti, dopo uno specifico decreto, dovrebbero rientrare direttamente nei livelli essenziali di assistenza integrativa e non rientrare più, quindi, nei meccanismi spesso lunghi e farraginosi che regolamentano la fornitura di ortesi, ausili e protesi.
La Legge finanziaria è invece più ambigua nell’indicare l’istituzione di un “repertorio dei presìdi protesici ed ortesici erogabili a carico del Servizio sanitario nazionale”. Al momento non si comprende quali siano le esatte intenzioni del Legislatore, ma certamente l’obiettivo è quello di modificare l’impianto che regolamenta l’erogazione, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di ortesi, ausili e protesi.
Un contributo speciale è concesso al Comitato Italiano Paralimpico (CIP), cui la legge 15 luglio 2003, n. 189, ha attribuito compiti relativi alla promozione dell’attività sportiva tra le persone disabili e di riconoscimento e coordinamento di tutte le organizzazioni sportive per disabili. Viene concesso un è un contributo di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2006, 2007 e 2008, per la promozione della pratica sportiva di base e agonistica.
27 dicembre 2005
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.