La dichiarazione dei redditi 2025 (riferita all’anno 2024) offre importanti opportunità fiscali per chi ha condizioni di salute complesse, croniche o rare. L’Agenzia delle Entrate ha creato una raccolta di guide pratiche che aiutano cittadini e cittadine con disabilità, CAF e professionisti a orientarsi tra spese detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta e gli obblighi documentali.
Le Guide Tematiche: come sono organizzate
La guida si articola in vari capitoli, ognuno dedicato a una specifica area di spesa o agevolazione. Per chi vive con una malattia rara o una disabilità, le sezioni più utili riguardano:
-
Spese sanitarie;
-
Spese per l’istruzione, incluse quelle per DSA o altre necessità educative legate alla salute;
-
Premi assicurativi, soprattutto quelli per la tutela di persone con disabilità grave o a rischio di non autosufficienza;
-
Contributi previdenziali e assistenziali, come i versamenti a fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale;
-
Crediti d’imposta;
-
Interventi edilizi (es. Superbonus);
-
Altre detrazioni (come cane guida e servizi di interpretariato).
Spese Sanitarie: Detrazioni e Documentazione
Le spese sanitarie sono tra le più comuni nella dichiarazione dei redditi. Per le persone con disabilità, esistono agevolazioni fiscali specifiche.
Nel modello 730/2025, le spese sanitarie possono essere detratte al 19% per la parte che supera 129,11 euro. Tra le principali voci detraibili ci sono:
-
Visite mediche, analisi cliniche, farmaci, cure odontoiatriche;
-
Ausili tecnici, protesi, apparecchi per la mobilità;
-
Spese per assistenza specifica (infermieri, fisioterapisti, logopedisti);
-
Interventi su ascensori o rampe per migliorare l’accessibilità domestica.
Con il riconoscimento della condizione di disabilità, la detrazione si applica sull’intero importo, senza limiti di reddito.
Credito d’Imposta per Attività Fisica Adattata (AFA)
Dal 2024, è stato introdotto un credito d’imposta per le spese relative a Attività Fisica Adattata (AFA), pensata per migliorare il benessere fisico e prevenire l’aggravamento di patologie croniche o disabilità.
Le attività devono essere prescritte da un medico e svolte presso strutture autorizzate, con personale qualificato.
Spese di Istruzione: Detrazione per DSA e Disabilità
Le spese scolastiche per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o altre necessità legate alla disabilità sono detraibili.
Nel modello 730/2025, è possibile detrarre il 19% delle spese per l’istruzione non universitaria, fino a 800 euro per studente. Sono ammesse anche spese per strumenti compensativi, software specifici e terapie riabilitative.
Contributi Previdenziali e Assistenziali: Deduzioni Possibili
Sono deducibili anche i contributi per il lavoro di cura o la tutela sanitaria integrativa, come:
-
Assistenza a non autosufficienti (ad esempio, badanti);
-
Contributi previdenziali obbligatori per lavoratori domestici;
-
Fondi sanitari integrativi riconosciuti dal Ministero della Salute.
Questi contributi possono essere dedotti nel modello 730/2025 nel quadro E (righi E23–E26), con un limite di 2.100 euro annui per il lavoro di assistenza.
Premi di Assicurazione: Detrazioni per Disabilità e Non Autosufficienza
È possibile detrarre i premi assicurativi per contratti che coprono rischi di disabilità grave o non autosufficienza. La detrazione si applica a premi specifici e copre fino a 750 euro per disabilità grave, e 1.291,14 euro per non autosufficienza.
Interventi per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche
Le spese per rimozione delle barriere architettoniche (come ascensori, rampe, ausili tecnologici) possono essere detratte al 50%, con un massimo di 96.000 euro per immobile.
Altre Detrazioni: Cane Guida e Interpretariato
Altre spese detraibili minori, ma significative, sono:
-
Servizi di interpretariato per persone sorde (detrazione del 19%).
-
Mantenimento del cane guida per persone non vedenti (detrazione forfettaria senza necessità di documentazione dettagliata).
La guida prosegue con 12 capitoli, ognuno dei quali approfondisce una specifica area tematica, comprendendo i seguenti argomenti: