Imposte di trascrizione e disabili sensoriali

Domanda

Vorrei che mi indicaste la normativa che esclude i disabili sensoriali (ciechi e sordomuti) dalle imposte dovute in occasione della registrazione dei passaggi di proprietà? Esiste una legge che cita esplicitamente che per tali disabilità non è prevista l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione, IPT, APIET che si pagano al PRA?

Risposta

Non esiste, come deve essere, una norma che vieti l’esenzione ai disabili sensoriali, ma, semmai, una serie di norme che non li includono nell’agevolazione in questione. Partiamo dall’inizio.
L’articolo 8, comma 4 della Legge 449/1997 prevede:
“4. Gli atti di natura traslativa o dichiarativa aventi per oggetto i motoveicoli e gli autoveicoli di cui ai commi 1 e 3 sono esenti dal pagamento dell’imposta erariale di trascrizione, dell’addizionale provinciale all’imposta erariale di trascrizione e dell’imposta di registro.”
Il beneficio spetta ai disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Si attira l’attenzione sulla frase “motoveicoli e gli autoveicoli di cui ai commi 1 e 3”.

La Legge 23 dicembre 1999, n. 488 all’art. 6 comma 1 lett. e) ha esteso anche i non vedenti e sordomuti la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’acquisto di veicoli. Il comma citato tuttavia non modifica il comma 3 della Legge 449/1997, pertanto non è applicabile nemmeno il comma 4 che ho citato più sopra.
La Legge 21 novembre 2000 n. 342 all’art. 50 comma 1, ha esteso anche il beneficio IVA ai ciechi e ai sordomuti, ma tecnicamente non ha modificato il comma 1 della Legge 449/1997 e quindi nemmeno il comma 4.
E’ da rilevare invece che per le persone affette da disabilità intellettiva l’iter legislativo è stato diverso e ha inciso sull’intero articolo 8 della Legge 449 citata. Infatti l’articolo 30 comma 7 della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, recita:
“7. Le agevolazioni di cui all’articolo 8 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, sono estese ai soggetti con handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e agli invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, a prescindere dall’adattamento del veicolo.”
Ai disabili intellettivi spettano quindi anche i benefici relativi al pagamento dell’imposta erariale di trascrizione, dell’addizionale provinciale all’imposta erariale di trascrizione e dell’imposta di registro.

Approfondimenti: Agevolazioni sui mezzi di trasporto: in generale

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content