Ingresso gratuito agli istituti ed ai luoghi della cultura

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 luglio 2006, il Decreto del Ministero Ministero per i beni e le attività culturali n. 239 del 20 aprile.
Il Decreto, modifica un precedente regolamento disciplinando in modo diverso il libero ingresso e l’ingresso gratuito negli istituti ed ai luoghi della cultura.
È bene precisare che sono tali i monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato. Sono quindi esclusi i parchi e i musei gestiti direttamente da privati e non di proprietà dello Stato.

Il nuovo Decreto, elencando gli aventi diritto all’ingresso gratuito, ha introdotto una novità anche a favore delle persone con disabilità.
Sarà infatti riservato l’ingresso gratuito ai cittadini dell’Unione europea “portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”.

Il decreto non fornisce alcuna indicazione circa la documentazione da esibire per poter godere di questo nuovo diritto. Non è precisato quale documentazione sia necessaria per dimostrare la propria invalidità, né – soprattutto – come si accerti l’appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria. Si tratta di una lacuna che potrebbe generare degli equivoci, ma che verosimilmente verrà definita con successiva circolare applicativa.

2 agosto 2006

 

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content