Letti ortopedici con IVA agevolata
Domanda
Visto che il Servizio Sanitario Nazionale non mi concede l’erogazione di un letto ortopedico e soprattutto dotato di telecomando, sono costretto ad acquistarmelo di tasca mia. Il letto così attrezzato mi permette una maggiore autonomia durante la notte. Ma potrò contare su qualche agevolazione? Posso considerare il letto, che acquisterò presso un negozio di arredamento, un ausilio per la mia disabilità?
Risposta
Il letto ortopedico con telecomando è uno di quei prodotti che è difficile inquadrare come tipologia di bene. Potrebbe essere considerato un ausilio soprattutto se questo nasce come dispositivo specificamente destinato a persone con disabilità e – preferibilmente – viene commercializzato da un negozio di sanitari o ortopedici.
Viceversa, se il letto viene considerato un prodotto di comune reperibilità e commercializzato da un negozio, ad esempio, di arredamento, potrebbe rientrare fra i sussidi tecnici ed informatici. Inquadrare la tipologia di prodotto è importante ai fini delle modalità di accesso all’IVA agevolata.
Infatti, per ambedue i prodotti va richiesta una prescrizione autorizzativa ad un medico specialista della ASL, ma questa va redatta in modo diverso, anche se in entrambi i casi il medico prescrittore dovrà indicare il collegamento funzionale fra tipo di disabilità e prodotto.
La prescrizione autorizzativa va poi consegnata a chi vende il prodotto.
Sia i sussidi tecnici che gli ausili sono poi detraibili al momento della denuncia dei redditi.
Approfondimenti: Ausili e protesi: la detraibilità delle spese, I sussidi tecnici e informatici: la detraibilità delle spese
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.