Permessi lavorativi e calcolo della pensione

Domanda
Sono un lavoratore disabile. Ho saputo che i permessi lavorativi previsti dalla Legge 104/1992 non vengono conteggiati per il calcolo della pensione. Ho chiesto sia a diversi sportelli INPS sia a vari uffici del personale ma non ho mai avuto la stessa risposta. Ora per evitare spiacevoli sorprese non usufruisco più di tale “agevolazione”.
Sapete dirmi come funziona esattamente ed eventualmente dove viene trattato tale argomento.

Risposta
I permessi ex art. 33 oltre che retribuiti sono coperti da contributi figurativi. I contributi figurativi sono utili per il raggiungimento del diritto alla pensione.
Fino all’approvazione della Legge 8 marzo 2000, n. 53 questi permessi non erano coperti da contributi figurativi, pertanto al momento di richiedere la pensione i congedi richiesti ai sensi della legge 104/1992 non venivano conteggiati né potevano essere riscattati, né si poteva chiedere la prosecuzione volontaria dell’attività lavorativa.
In sostanza i permessi lavorativi vengono conteggiati ai fini dell’anzianità utile a raggiungere il diritto alla pensione.

Approfondimenti: I congedi retribuiti di due anni

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content