Spese di mantenimento dei cani guida: a chi spetta la detrazione
Mia moglie è cieca assoluta e possiede da alcuni un cane guida. Sono venuto a conoscenza che è prevista una specifica agevolazione fiscale che consente una detrazione di 516 euro l’anno. Tuttavia quando ci siamo rivolti al CAF per la consueta denuncia dei redditi ci è stato risposto che non posso portare in detrazione quella cifra perchè mia moglie è a mio carico fiscale. La risposta mi sembra piuttosto bizzarra perchè normalmente porto in detrazione le sue spese sanitarie proprio perchè lei è a mio carico.
Per quanto singolare la risposta fornita dal CAF è corretta a causa del particolare combinato disposto dell’articolo 15 (già 13bis) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 917/1986). Quell’articolo elenca una serie di “Detrazioni per oneri”, fra cui ? ad esempio – le spese sanitarie, quelle per i veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, l’acquisto di cani guida, le spese di interpretariato per sordi, le spese veterinarie e, appunto, le spese per il mantenimento dei cani guida per non vedenti. Per questi ultimi viene prevista una detrazione forfettaria di 516,46 euro.
Tuttavia il comma 2 del citato articolo 15 (già 13 bis) precisa che solo alcuni degli oneri indicati dal comma precedente sono detraibili se sostenuti dai contribuenti nell’interesse di un familiare fiscalmente a carico. Fra questi le spese sanitarie.
Tutti gli oneri esclusi possono essere detratti solo se riferiti direttamente al contribuente. Fra questi ci sono anche le detrazioni forfettarie per il mantenimento del cane guida. Può invece essere detratta anche dal familiare che abbia il non vedente a carico fiscale la spesa per l’acquisto del cane guida.
Questa indicazione oltre che desumibile dall’articolo 15 del Testo Unico, anche da una specifica Circolare del Ministero delle Finanze (22 dicembre 2000, n. 238/E)
Riepilogando:
- l’acquisto del cane è detraibile sia dal non vedente che dal familiare che ce l’abbia fiscalmente a carico;
- la spesa forfettaria per il mantenimento è detraibile sono se lo stesso non vedente sia il contribuente che presenti la denuncia dei redditi non essendo a carico fiscale di nessuno.
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione