Agevolazioni relative ai cani guida per i non vedenti
La normativa fiscale ha previsto che l’acquisto e il mantenimento dei cani guida destinati all’assistenza dei non vedenti siano oneri agevolati.
Le agevolazioni consistono innanzitutto in una detrazione dall’Irpef pari 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane.
Ai fini del calcolo della detrazione si considera l’intero ammontare del costo sostenuto fino ad un massimo di 18075,99 euro.
La detrazione è prevista una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita del cane e spetta per un solo animale.
La seconda agevolazione consiste nella detrazione forfettaria di 516,46 euro delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida. La detrazione viene riconosciuta senza che sia necessario documentare l’effettiva spesa.
Va precisato che ai familiari del non vedente è preclusa l’opportunità di fruire della detrazione forfettaria anche nel caso in cui il non vedente sia da considerare a carico del familiare stesso.
Riferimenti legislativi:
- Legge – 23/12/1999 n. 488
“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge finanziaria”
(in particolare l’art. 6 comma 1 lett. e) e g)) - Circolare Ministeriale – Ministero delle Finanze 12/04/2000 n. 74
“Chiarimenti circa la detrazione ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche spettante a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di autoveicoli destinati alla locomozione dei soggetti non vedenti e dei soggetti sordomuti. Ulteriori chiarimenti in merito alle agevolazioni in materia di IVA e di tassa sul possesso degli autoveicoli previste in favore dei disabili.”
© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.