Le agevolazioni telefoniche per le persone disabili

Già nel giugno del 2000 il Garante per le comunicazioni ha disposto che ad anziani, persone disabili e utenti “con esigenze sociali speciali” venga riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento. Non viene invece riconosciuta alcuna agevolazione sugli scatti telefonici. Al beneficio vengono ammessi i nuclei familiari al cui interno vi sia un invalido civile o un percettore di pensione sociale o un anziano sopra i 75 anni o un capofamiglia disoccupato.

Oltre a questi requisiti, il nucleo familiare deve anche dimostrare di trovarsi in difficoltà economica, non deve cioè superare un livello di reddito di 6713,93 euro l’anno, determinato in base all’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente). In estrema sintesi ricordiamo che l’ISEE viene calcolato sommando redditi e patrimoni del nucleo e suddividendoli per indicatori che aumentano con il numero dei componenti la famiglia, cioè quanto più è numeroso il nucleo familiare e quanto più basso è l’ISEE. Alcuni correttivi ulteriori sono previsti per quei nuclei in cui sia presente un anziano, un disabile o minori.

Per ottenere la certificazione relativa al reddito ci si può rivolgere all’INPS o ad un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF). Una volta in possesso di quel documento, che andrà ripresentato ogni anno, si potrà richiedere alla Telecom la riduzione del 50% del canone di abbonamento.

L’esenzione totale dal pagamento del canone è invece previsto per i sordi che utilizzano il DTS (Dispositivo Telefonico per Sordi). In questo caso tuttavia l’esenzione è indipendente dal reddito e viene concessa al solo titolo della minorazione che deve essere dimostrata con specifica certificazione.

Ma per le persone cieche (parziali o totali) e per le persone sorde sono previste anche agevolazioni su consumo, e quindi sui canoni, sia per le linee fisse che per quelle mobili e sia per il traffico voce che per il traffico dati.

Vedi anche:

 

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.

Condividi:

Skip to content