Le agevolazioni telefoniche per le persone sorde

La Delibera 26 gennaio 2017, n. 46/17/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha modificato le precedenti agevolazioni definendo un nuovo quadro di benefici.

Telefonia fissa

L’Autorità ha previsto che gli operatori che offrono servizi voce e servizi di trasmissione dati da postazione fissa, riconoscano agli utenti sordi, ovvero agli utenti nel cui nucleo familiare sia presente un soggetto sordo, una riduzione del 50% del canone mensile per tutte le offerte flat e semiflat voce e dati e per le offerte di sola navigazione ad internet o la fruizione di almeno 180 (centottanta) ore mensili gratuite di navigazione internet per tutte le proprie offerte di accesso ad internet a consumo. Questo a prescindere dalla tecnologia e dalla velocità di connessione prescelte dal richiedente.

La stessa Delibera prevede che gli operatori diano ampia pubblicità a queste offerte nei propri siti che, peraltro, devono essere redatti in modalità accessibile.

La domanda per l’agevolazione deve essere presentata dall’utente all’operatore che fornisce il servizio al momento della sottoscrizione del contratto o in qualsiasi momento successivo del rapporto contrattuale. Alla domanda deve essere allegata esclusivamente la certificazione medica rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica comprovante la sordità nonché, per il caso in cui la domanda sia presentata da un utente convivente con il soggetto avente diritto, anche la certificazione relativa alla composizione del nucleo familiare.

Telefonia mobile

La Delibera 26 gennaio 2017, n. 46/17/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha modificato le precedenti agevolazioni definendo un nuovo quadro di benefici.

L’Autorità, sempre con la Delibera 26 gennaio 2017, n. 46/17/CONS, ha previsto che gli operatori mobili predispongono un’offerta specificamente destinata agli utenti sordi che comprenda un volume di traffico dati di almeno 20 (venti) Giga byte, da consumarsi entro il periodo di riferimento dell’offerta, e l’invio di almeno 50 (cinquanta) SMS gratuiti al giorno e nella quale il prezzo di ciascun altro servizio, fruibile all’interno dell’offerta, non superi il miglior prezzo dello stesso servizio comunque applicato dal medesimo operatore all’utenza.

Il costo totale dell’offerta non deve superare il 50% del miglior prezzo applicato dal medesimo operatore all’utenza per analoghe offerte vigenti caratterizzate almeno dallo stesso volume di traffico dati.

Gli operatori mobili virtuali riconoscono agli utenti sordi uno sconto del 50% sull’offerta dati caratterizzata dal massimo plafond di Giga byte disponibile e l’invio di almeno 50 (cinquanta) SMS gratuiti al giorno e nella quale il prezzo di ciascun altro servizio, fruibile all’interno dell’offerta, non superi il miglior prezzo dello stesso servizio comunque applicato dal medesimo operatore all’utenza.

La stessa Delibera prevede che gli operatori diano ampia pubblicità a queste offerte nei propri siti che, peraltro, devono essere redatti in modalità accessibile.

L’adesione alle offerte specifiche deve essere effettuata, anche in questo caso, presentando all’operatore di telefonia mobile la certificazione medica comprovante la disabilità rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica.

Vedi anche:

© HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

Condividi:

Skip to content